venerdì 21 marzo 2025

Il Vino ed i cambiamenti climatici

 


L’impatto dei cambiamenti climatici sulla produzione del vino nel mondo


Negli ultimi decenni, i cambiamenti climatici hanno profondamente influenzato il settore vitivinicolo a livello globale, trasformando pratiche agricole, modellando i profili dei vini e mettendo in discussione la sostenibilità a lungo termine di alcune delle regioni vinicole più iconiche del mondo. 

L’aumento delle temperature, l’alterazione dei modelli delle precipitazioni e l’intensificarsi di eventi meteorologici estremi stanno ridefinendo il panorama vitivinicolo, con conseguenze sia positive che negative.


L’aumento delle temperature e i suoi effetti

Uno degli impatti più evidenti del cambiamento climatico è l’aumento delle temperature medie globali, per la viticoltura questo si traduce in una maturazione più rapida delle uve, con raccolti che in molte regioni avvengono con settimane o addirittura mesi di anticipo rispetto al passato, ad esempio in regioni come la Borgogna in Francia o la Napa Valley in California, i viticoltori hanno osservato un anticipo delle vendemmie di oltre due settimane rispetto agli anni ’80.


Mentre un clima più caldo può favorire la maturazione delle uve in regioni tradizionalmente fredde, come alcune parti della Germania o dell’Inghilterra, migliorando la qualità dei vini prodotti, in altre zone sta diventando un problema.

In regioni già calde, come il sud della Spagna o l’Australia, l’aumento delle temperature rischia di compromettere l’equilibrio tra zuccheri, acidità e composti aromatici nelle uve, portando a vini con un grado alcolico più elevato e una minore freschezza.


Siccità e stress idrico

La disponibilità di acqua è un altro fattore critico per la produzione del vino, in molte regioni vinicole, come la California, il Cile e il Sudafrica, la siccità sta diventando una minaccia sempre più pressante, la mancanza di precipitazioni e la riduzione delle riserve idriche costringono i viticoltori a ricorrere all’irrigazione, una pratica non sempre sostenibile e spesso limitata da normative locali, in alcune zone, la scarsità d’acqua sta già portando a una riduzione delle superfici coltivate a vite.


Eventi meteorologici estremi

I cambiamenti climatici hanno anche aumentato la frequenza e l’intensità di eventi meteorologici estremi, come grandinate, tempeste e inondazioni, questi eventi possono distruggere interi raccolti, danneggiare le viti e compromettere la qualità delle uve. 

Nel 2021, ad esempio, gelate primaverili hanno colpito diverse regioni vinicole francesi, causando perdite significative nella produzione, allo stesso modo, incendi boschivi, favoriti da estati più calde e secche, hanno minacciato vigneti in California e Australia, con il fumo che può conferire ai vini sapori sgradevoli.



Spostamento delle zone viticole

In risposta a queste sfide, alcune regioni stanno cercando di adattarsi, mentre altre stanno emergendo come nuove frontiere del vino, tradizionali zone viticole del Mediterraneo, come la Sicilia o la Puglia, stanno sperimentando coltivazioni di varietà più resistenti al calore, mentre i viticoltori del nord Europa, come in Inghilterra, stanno beneficiando di condizioni climatiche più favorevoli per la produzione di vini spumanti di alta qualità.


Inoltre, regioni precedentemente considerate troppo fredde per la viticoltura, come il Canada o la Scandinavia, stanno iniziando a produrre vini interessanti, grazie a estati più calde e lunghe, questo spostamento delle zone viticole potrebbe portare a una diversificazione delle produzioni, ma solleva anche interrogativi sulla conservazione delle tradizioni e delle identità vinicole storiche.


Innovazione e adattamento

Per far fronte a queste sfide, il settore vinicolo sta adottando nuove tecnologie e pratiche agricole, l’uso di sensori per monitorare il suolo e il clima, l’introduzione di vitigni più resistenti al calore e alla siccità, e la sperimentazione di tecniche di irrigazione più efficienti sono solo alcune delle strategie messe in campo, inoltre molti produttori stanno adottando pratiche sostenibili, come l’agricoltura biologica e biodinamica, per ridurre l’impatto ambientale della viticoltura.



In Conclusione

I cambiamenti climatici rappresentano una delle maggiori sfide per il futuro della produzione del vino, mentre alcune regioni potrebbero beneficiare di condizioni più favorevoli, altre rischiano di vedere compromessa la loro capacità di produrre vini di qualità. 

La capacità di adattamento e innovazione sarà cruciale per garantire la sopravvivenza e la prosperità del settore, allo stesso tempo, la viticoltura può diventare un esempio di come l’agricoltura possa rispondere in modo resiliente e sostenibile alle sfide del clima, preservando al contempo la ricchezza culturale e storica del vino nel mondo.

martedì 4 febbraio 2025

I Tre Incroci dei Vitigni Italiani

Oggi vi voglio parlare di tre famosi incroci di vitigni Italiani, che hanno dato vita a dei vini particolarmente innovativi, sotto l'aspetto di resistenza alle avversità climatiche ed alle malattie, ma soprattutto di complessità aromatica ed eleganza, vini non molto conosciuti sulle tavole italiane, ma con un grande potenziale di abbinamento, e perchè no, anche adatti per un apericena in spensieratezza; Buona lettura.



1: L'Incrocio Manzoni: Un Vino Frutto di Innovazione e Tradizione


Il vino è da sempre un simbolo di cultura, tradizione e innovazione, tra le numerose varietà che arricchiscono il panorama enologico italiano, l'Incrocio Manzoni occupa un posto di rilievo, rappresentando un perfetto connubio tra ricerca scientifica e rispetto per la terra, questo vitigno, frutto dell'ingegno umano, è oggi celebrato per la sua versatilità e per la qualità dei vini che produce.


Le Origini dell'Incrocio Manzoni


L'Incrocio Manzoni prende il nome dal professor Luigi Manzoni, un pioniere della viticoltura italiana che, negli anni '30 del Novecento, condusse una serie di esperimenti di incrocio tra diverse varietà di viti presso la Scuola Enologica di Conegliano, in Veneto, l'obiettivo di Manzoni era quello di creare vitigni resistenti alle malattie, in particolare alla fillossera, un parassita che aveva devastato i vigneti europei nel XIX secolo, e di migliorare la qualità delle uve.

Tra i numerosi incroci realizzati, alcuni si distinsero per le loro caratteristiche uniche, dando vita a varietà come il Manzoni Bianco (incrocio tra Pinot Bianco e Riesling Renano) e il Manzoni Rosso (incrocio tra Cabernet Sauvignon e Raboso). questi vitigni, pur non essendo immediatamente diffusi, hanno guadagnato popolarità nel corso dei decenni, soprattutto grazie alla loro capacità di adattarsi a diversi terroir e di produrre vini di alta qualità.


Caratteristiche del Vino Manzoni


L'Incrocio Manzoni, in particolare il Manzoni Bianco, è oggi uno dei vitigni più apprezzati nel nord-est d'Italia, soprattutto nelle regioni del Veneto e del Trentino-Alto Adige, i vini prodotti da questa varietà si distinguono per la loro eleganza, complessità e capacità di invecchiamento.


- **Colore**: I vini derivati dall'Incrocio Manzoni Bianco presentano un colore giallo paglierino con riflessi dorati, che tendono a intensificarsi con l'invecchiamento.

- **Aroma**: Al naso, questi vini offrono un bouquet ricco e articolato, con note di frutta matura (come mela, pera e pesca), fiori bianchi, erbe aromatiche e, in alcuni casi, sentori minerali e speziati.

- **Gusto**: In bocca, il Manzoni Bianco si caratterizza per una buona acidità, che conferisce freschezza e vivacità, e per una struttura equilibrata, con un finale persistente e piacevolmente aromatico.


Zone di Produzione e Abbinamenti


Le zone di produzione più rinomate per l'Incrocio Manzoni sono il Veneto, in particolare le aree di Conegliano-Valdobbiadene, e il Trentino-Alto Adige, in queste regioni, il vitigno beneficia di condizioni climatiche e pedologiche ideali, che ne esaltano le potenzialità enologiche.

I vini prodotti dall'Incrocio Manzoni si prestano a una vasta gamma di abbinamenti gastronomici, grazie alla loro versatilità, possono accompagnare piatti di pesce, carni bianche, formaggi freschi e piatti a base di verdure. Inoltre, la loro struttura e complessità li rendono adatti anche a piatti più elaborati, come risotti ai frutti di mare o carni in umido.


Un vino che guarda al Futuro


L'Incrocio Manzoni rappresenta un esempio di come la ricerca e l'innovazione possano contribuire a preservare e valorizzare il patrimonio vitivinicolo italiano, grazie alla sua resistenza alle malattie e alla sua capacità di adattamento, questo vitigno è oggi considerato una risorsa preziosa per affrontare le sfide del cambiamento climatico e della sostenibilità in viticoltura.

In un'epoca in cui il mondo del vino è sempre più attento alla qualità e alla diversità, l'Incrocio Manzoni si conferma come un'autentica espressione dell'ingegno umano e della ricchezza del territorio italiano, un vino che, partendo dal passato, guarda con fiducia al futuro, portando in ogni bicchiere una storia di passione, dedizione e innovazione.



2: L'Incrocio del Vino Rebo: Un'Innovazione nel Mondo Enologico


Il mondo del vino è ricco di tradizioni secolari, ma è anche un settore in continua evoluzione, dove l'innovazione e la sperimentazione giocano un ruolo fondamentale, tra le tante novità che hanno caratterizzato la viticoltura moderna, l'Incrocio del Vino Rebo rappresenta un esempio affascinante di come la scienza e la passione per il vino possano convergere per creare qualcosa di unico e di alta qualità.


Cos'è l'Incrocio del Vino Rebo?


L'Incrocio del Vino Rebo è il risultato di un'attenta selezione e ibridazione dei vitigni Teroldego e Merlot, un processo che mira a combinare le migliori caratteristiche di diverse varietà di uva per ottenere un vino con un profilo aromatico e strutturale unico, questo metodo di incrocio non è una semplice casualità, ma il frutto di anni di ricerca e sperimentazione da parte di enologi e viticoltori che hanno cercato di migliorare la resistenza delle viti, la qualità delle uve e di conseguenza del vino prodotto.

Il nome "Rebo" potrebbe essere un riferimento a una specifica varietà o a un progetto enologico particolare, a seconda del contesto in cui viene utilizzato, tuttavia, ciò che è certo è che questo incrocio rappresenta un tentativo di superare i limiti delle varietà tradizionali, adattandosi meglio alle condizioni climatiche e ai terreni specifici, e offrendo al consumatore un'esperienza sensoriale nuova e coinvolgente.


Le Caratteristiche del Vino Rebo


Il vino prodotto dall'Incrocio Rebo si distingue per alcune caratteristiche peculiari che lo rendono unico nel panorama enologico:


1. **Complessità Aromatica**: Grazie alla combinazione di diverse varietà, il vino Rebo offre un bouquet aromatico ricco e stratificato, note di frutta matura, spezie e talvolta sentori floreali si intrecciano in un equilibrio armonioso.


2. **Struttura e Corpo**: L'incrocio permette di ottenere un vino con una struttura robusta, ma al tempo stesso elegante, il tannino è ben integrato, conferendo al vino una lunga persistenza in bocca.


3. **Adattabilità**: Uno degli obiettivi principali dell'incrocio è stato quello di creare un vitigno che si adatti bene a diverse condizioni climatiche e pedologiche, questo rende il vino Rebo una scelta versatile per i produttori, che possono coltivarlo in diverse regioni vinicole.


4. **Resistenza alle Malattie**: Un altro vantaggio dell'Incrocio Rebo è la maggiore resistenza delle viti alle malattie e ai parassiti, riducendo così la necessità di interventi chimici e promuovendo una viticoltura più sostenibile.


La Filosofia alla Base dell'Incrocio Rebo


L'Incrocio del Vino Rebo non è solo una questione di tecnica, ma anche di filosofia, rappresenta una visione del vino come prodotto in continua evoluzione, capace di adattarsi ai cambiamenti climatici e alle nuove esigenze dei consumatori, questo approccio innovativo non rinnega le tradizioni, ma le reinterpreta in chiave moderna, cercando di preservare l'identità del territorio e la qualità del prodotto finale.


Il Futuro del Vino Rebo


Con il crescente interesse per i vini innovativi e di alta qualità, l'Incrocio del Vino Rebo ha tutte le carte in regola per diventare un punto di riferimento nel panorama enologico internazionale, la sua capacità di coniugare tradizione e innovazione, insieme alla sua adattabilità e resistenza, lo rendono un candidato ideale per affrontare le sfide del futuro, come i cambiamenti climatici e la richiesta di pratiche agricole più sostenibili.

In conclusione, l'Incrocio del Vino Rebo è un esempio di come la viticoltura moderna possa guardare avanti senza dimenticare le proprie radici, per gli appassionati di vino, rappresenta un'opportunità per scoprire nuovi sapori e nuove esperienze, mentre per i produttori è una possibilità di innovare e migliorare la qualità dei propri prodotti, il vino Rebo è, senza dubbio, un protagonista emergente nel mondo del vino, e vale la pena tenerlo d'occhio nei prossimi anni.



3: L'Incrocio dei Vitigni Verdicchio e Sauvignon Blanc "Bruni 54": Un Esperimento Enologico di Successo


Nel panorama vitivinicolo italiano, l'innovazione e la sperimentazione sono da sempre elementi chiave per il progresso e la diversificazione delle produzioni, tra gli esperimenti più interessanti degli ultimi decenni spicca l'incrocio tra due vitigni di grande prestigio: il Verdicchio e il Sauvignon Blanc Bruni 54, questo incrocio, frutto di un'attenta selezione e di una visione avanguardistica, ha dato vita a un vino unico, capace di coniugare tradizione e modernità.


Le Origini del Progetto


L'incrocio tra Verdicchio e Sauvignon Blanc Bruni 54 nasce da un'idea del professor Luigi Bruni, un pioniere della viticoltura italiana, noto per i suoi studi sulla genetica delle viti e per la creazione di nuovi vitigni, il Sauvignon Blanc Bruni 54, in particolare, è una selezione clonale del Sauvignon Blanc, sviluppata dallo stesso Bruni per esaltarne le caratteristiche aromatiche e la resistenza alle malattie.

Il Verdicchio, uno dei vitigni bianchi più rappresentativi delle Marche, è noto per la sua eleganza, la freschezza e la capacità di invecchiamento, l'obiettivo dell'incrocio era quello di unire la complessità e la struttura del Verdicchio con l'intensità aromatica e la vivacità del Sauvignon Blanc Bruni 54, creando un vino che potesse rappresentare il meglio dei due mondi.


Caratteristiche del Vitigno Ibrido


Il risultato di questo incrocio è un vitigno che combina le migliori caratteristiche dei suoi genitori, dal Verdicchio eredita la struttura, la mineralità e la capacità di esprimersi al meglio dopo alcuni anni di affinamento, dal Sauvignon Blanc Bruni 54, invece, acquisisce una spiccata aromaticità, con note di agrumi, erbe aromatiche e una vivace acidità che rende il vino estremamente fresco e piacevole al palato.

Il vitigno ibrido si adatta bene ai terreni collinari delle Marche, dove il clima temperato e la vicinanza al mare favoriscono una maturazione lenta e graduale delle uve, questo permette di mantenere un equilibrio perfetto tra zuccheri, acidità e composti aromatici, elementi fondamentali per la qualità del vino finale.


Il Vino: Un'Esplosione di Sapori e Profumi


Il vino prodotto da questo incrocio si presenta con un colore giallo paglierino brillante, con riflessi verdolini che ricordano la sua eredità verdicchiana, al naso è un trionfo di aromi: si percepiscono note di pompelmo, lime, pesca bianca e una sfumatura erbacea che richiama il Sauvignon Blanc, al palato il vino è fresco, minerale e di grande persistenza, con una piacevole sapidità che invita a un altro sorso.

Grazie alla sua struttura e alla sua complessità, questo vino si presta a essere abbinato a una vasta gamma di piatti, dai frutti di mare alle carni bianche, fino a formaggi stagionati, la sua versatilità lo rende un compagno ideale per la tavola, capace di esaltare i sapori senza sovrastarli.


Futuro e Prospettive


L'incrocio tra Verdicchio e Sauvignon Blanc Bruni 54 rappresenta un esempio di come la ricerca e la sperimentazione possano portare a risultati eccellenti nel mondo del vino, questo vitigno ibrido, pur essendo ancora relativamente giovane, ha già dimostrato di avere un grande potenziale, sia in termini di qualità che di adattabilità ai diversi terroir.

Con il passare degli anni, è probabile che questo vino conquisti sempre più appassionati e critici, contribuendo a scrivere un nuovo capitolo nella storia della viticoltura italiana, la sua capacità di unire tradizione e innovazione lo rende un simbolo della viticoltura del futuro, in cui il rispetto per il passato si sposa con la curiosità e la voglia di sperimentare.

In conclusione, l'incrocio tra Verdicchio e Sauvignon Blanc Bruni 54 è un esempio lampante di come la viticoltura italiana continui a evolversi, mantenendo salde le proprie radici ma guardando con entusiasmo al futuro, un vino che racconta una storia di passione, ricerca e dedizione, e che promette di regalare emozioni uniche a chi lo assapora.

martedì 28 gennaio 2025

Il Brunello e le sue sfumature Musicali



Il Brunello di Montalcino: Un Elogio alla Tradizione e alla Qualità del Vino Toscano

Il Brunello di Montalcino è uno dei vini più prestigiosi e apprezzati al mondo, simbolo indiscusso della viticoltura toscana e dell’eccellenza italiana, la sua storia che affonda le radici nel cuore della Toscana, è un racconto di passione, dedizione e tradizione, che da secoli incanta gli amanti del vino di tutto il mondo.

Le Origini del Brunello

Il Brunello di Montalcino prende il nome dal piccolo paese di Montalcino, situato sulle colline senesi, che domina la Val d'Orcia. La leggenda vuole che il termine "Brunello" derivi dal dialetto locale, dove "bruno" significa "scuro", un riferimento al colore intenso delle uve da cui nasce il vino, la varietà di uva utilizzata per produrre il Brunello è il Sangiovese, selezionata in una forma genetica particolare chiamata "Sangiovese Grosso".

Le origini del Brunello sono legate a un antico filone di viticoltura che risale al medioevo, ma fu solo nel XIX secolo che il vino acquisì fama internazionale grazie all’impegno di alcuni pionieri come Ferruccio Biondi-Santi, la sua determinazione a produrre un vino di alta qualità, in purezza con il Sangiovese, ha dato vita a quello che oggi conosciamo come Brunello di Montalcino.

Le caratteristiche del Brunello di Montalcino

Il Brunello di Montalcino si distingue per la sua complessità e la capacità di invecchiamento, il vino è noto per il suo colore rosso rubino intenso che tende al granato con il passare degli anni, al naso si caratterizza per sentori di frutti rossi, come ciliegie e prugne, accompagnati da note di spezie, tabacco, cuoio e un accenno di terra che evoca il territorio toscano.

In bocca, il Brunello è potente, equilibrato e tannico, con una struttura robusta che lo rende ideale per un lungo invecchiamento, la sua acidità e i tannini ben integrati gli conferiscono una straordinaria longevità, per essere classificato come "Brunello di Montalcino", il vino deve essere invecchiato almeno 5 anni, con un ulteriore anno obbligatorio per la versione riserva, rendendo la pazienza un ingrediente fondamentale per apprezzare pienamente questo grande vino.

Il Territorio di Montalcino

La Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG) del Brunello di Montalcino è riconosciuta dal 1980, e la sua produzione è regolamentata con molta attenzione per garantire la qualità. Il territorio di Montalcino è caratterizzato da una grande varietà di microclimi, che permettono di produrre Brunello con sfumature diverse a seconda della zona di origine. 

Le viti, che si estendono tra i 200 e i 600 metri di altitudine, godono di un'ottima esposizione al sole, mentre la brezza proveniente dal mar Tirreno e le escursioni termiche quotidiane contribuiscono a mantenere un equilibrio ideale tra zuccheri e acidità nelle uve.

La combinazione di suolo argilloso, calcareo e sabbioso, unita alla tradizione vinicola locale, dà vita a un vino che riflette perfettamente il territorio, il Brunello di Montalcino è, infatti, considerato un vino che racconta il "terroir", ossia l’insieme di fattori naturali che caratterizzano il suo gusto e la sua identità unica.


Il Brunello nel Mondo

Nel corso degli anni, il Brunello di Montalcino ha conquistato i palati di esperti e appassionati di tutto il mondo, la sua reputazione come vino di alta classe e la sua qualità costante hanno contribuito a farne uno dei prodotti vinicoli più richiesti e pregiati a livello internazionale, è anche un simbolo del rinascimento del vino italiano, una testimonianza di come tradizione e innovazione possano convivere armoniosamente.

Il Brunello è spesso protagonista in occasioni speciali e cene eleganti, dove il suo abbinamento con piatti ricercati come carni rosse, cacciagione, formaggi stagionati e risotti ne esalta ancora di più le caratteristiche, ogni bottiglia di Brunello è un invito a scoprire la Toscana più autentica, un luogo dove la storia, la cultura e la passione per il vino si incontrano.

La Tradizione Continua

Nonostante la crescente domanda a livello globale, i produttori di Brunello di Montalcino continuano a rispettare le tradizioni e a curare ogni fase della produzione con dedizione. 

La vendemmia, la vinificazione e l’invecchiamento sono seguiti con estrema attenzione, mantenendo la qualità come obiettivo fondamentale, tuttavia grazie a nuove tecnologie e pratiche di viticoltura sostenibile, le aziende di Montalcino sono anche in grado di innovare senza mai tradire le radici che rendono questo vino unico al mondo.

In conclusione, il Brunello di Montalcino rappresenta non solo un prodotto di alta qualità, ma una vera e propria espressione culturale e storica della Toscana, bere un bicchiere di Brunello significa entrare in contatto con la terra che lo ha generato, apprezzando un legame che si rinnova ogni anno, tra le colline di Montalcino e i suoi vignaioli, un'esperienza che ogni amante del vino dovrebbe vivere almeno una volta nella vita.

Brunello di Montalcino: Un Abbinamento Musicale Perfetto 

Il Brunello di Montalcino è uno dei vini più pregiati e iconici d’Italia, apprezzato in tutto il mondo per la sua complessità, profondità e capacità di evolversi nel tempo, il suo carattere ricco, tannico e pieno di sfumature, che si sviluppano durante l’invecchiamento, merita di essere accompagnato da esperienze altrettanto raffinate. 

Un abbinamento che può arricchire il piacere di sorseggiare questo vino è quello con la musica, così come il Brunello di Montalcino è in grado di raccontare una storia attraverso ogni sorso, la musica può offrire un viaggio sensoriale che esalta le sue caratteristiche uniche.

Il Profilo del Brunello di Montalcino

Il Brunello di Montalcino è un vino rosso prodotto esclusivamente nella zona di Montalcino, in Toscana, con il vitigno Sangiovese (conosciuto localmente come “Brunello”), le sue caratteristiche principali sono l’intensità aromatica, la struttura tannica potente, e un lungo potenziale di invecchiamento, con note che spaziano dalle spezie, alla frutta rossa matura, passando per accenni di tabacco e cuoio, il Brunello è un vino che si evolve con il tempo, diventando più complesso e affascinante con l’età.

La Musica: Un'Esperienza Sensoriale Complementare

La musica, proprio come il vino, ha il potere di stimolare emozioni e sensazioni uniche, ogni brano musicale può evocare immagini, ricordi e stati d'animo che possono rispecchiare o esaltare le caratteristiche di un vino così distintivo come il Brunello di Montalcino, ma quale musica si sposa al meglio con questo tesoro toscano?

1. Musica Classica: L'armonia perfetta con la Tradizione

Un abbinamento naturale per il Brunello di Montalcino è quello con la musica classica, in particolare con le composizioni di grandi maestri come Ludwig van Beethoven o Johann Sebastian Bach

La musica di Beethoven, con le sue sonate drammatiche e cariche di emozione, si allinea perfettamente alla robustezza e alla profondità del Brunello, l’intensità e la complessità delle sue sinfonie si riflettono nei tannini potenti del vino, creando una connessione di grande fascino tra le due esperienze sensoriali.

D’altro canto, Bach con le sue composizioni ricche di contrappunti e dinamiche fluide potrebbe rappresentare l’equilibrio perfetto tra la struttura tannica e la freschezza del Brunello, accentuando le note più fresche e speziate del vino.


2. Jazz: L'improvvisazione che riflette la Complessità del Vino

Il jazz potrebbe sembrare una scelta meno convenzionale, ma non meno interessante, questo genere musicale, con la sua libertà e l’improvvisazione, può essere una metafora perfetta per la complessità del Brunello di Montalcino. 

Artisti come John Coltrane o Miles Davis, con i loro brani che si evolvono e si trasformano continuamente, possono accompagnare il vino in un viaggio emozionale ricco di sorprese, le sfumature del Brunello, che mutano nel tempo, si armonizzano bene con i cambiamenti melodici e le improvvisazioni jazzistiche, in una fusione tra struttura e libertà.

3. Musica Contemporanea: Modernità e Tradizione si Incontrano

Per chi cerca un abbinamento più moderno, ma comunque raffinato, la musica contemporanea è un’opzione interessante, compositori come Ludovico Einaudi o Max Richter, con le loro composizioni minimali e delicate, possono offrire un sottofondo ideale per un brindisi con il Brunello, le melodie avvolgenti e le atmosfere sognanti della musica contemporanea si intrecciano perfettamente con le note eleganti e sofisticate del vino, creando una sinergia di eleganza e introspezione.

4. Folk Toscano: Un Viaggio nelle Radici del Vino

Un’ulteriore possibilità per l'abbinamento musicale del Brunello di Montalcino è rappresentata dalla musica folk tradizionale toscana, le canzoni popolari della regione, con il loro ritmo coinvolgente e il legame profondo con la terra, sono in perfetta sintonia con le origini rurali del Brunello, la melodia di un organetto o la voce di un cantautore toscano, possono evocare immagini della campagna senese, creando una connessione emotiva con il vino che si inserisce in una tradizione che affonda le radici nella storia.

Conclusioni

Abbinare un Brunello di Montalcino a un tipo di musica non è solo un modo per arricchire l’esperienza sensoriale, ma anche un modo per amplificare le emozioni che un grande vino come questo può suscitare, che si tratti di musica classica, jazz, contemporanea o folk toscano, ogni genere musicale ha il potere di accentuare le sfumature del Brunello, trasformando ogni sorso in una parte di un viaggio emozionale più ampio, un abbinamento musicale ben scelto non farà altro che rendere ogni esperienza con il Brunello ancora più unica e memorabile.

venerdì 24 gennaio 2025

Storia e Leggenda del Chianti Classico


 Il Gallo Nero è lo storico simbolo del Chianti, adottato come marchio per il vino Chianti Classico dal consorzio che ne raggruppa i produttori.

Fino al 2005 il Gallo Nero era il simbolo del Consorzio del Marchio Storico Albinia, un consorzio che gestiva l'immagine di un gruppo di produttori all'interno del Consorzio del Vino Chianti Classico. Dal 2005 il simbolo è stato esteso a tutti i produttori della sottozona Classico.

La leggenda

L'origine di questo simbolo deriva da un'antica leggenda. Si narra che al tempo delle lotte medievali Firenze e Siena, da sempre in guerra per il possesso di questo preziosissimo angolo di Toscana ed entrambe stanche di battaglie sanguinose, decidessero di regolare la questione con un singolare arbitrato.

Le due città decisero infatti di affidare la definizione del confine ad una prova tra due cavalieri, uno con i colori di Firenze ed uno con i colori di Siena. Il confine fiorentino-senese sarebbe stato fissato nel punto dove i due cavalieri si fossero incontrati partendo all'alba dalle rispettive città, al canto del gallo. I senesi scelsero un gallo bianco e lo rimpinzarono di cibo, convinti che all'alba questo avrebbe cantato più forte, mentre i fiorentini scelsero un gallo nero che lasciarono a stecchetto. Il giorno della prova, il gallo nero fiorentino, morso dalla fame, cominciò a cantare prima ancora che il sole fosse sorto, mentre quello bianco, senese, dormiva ancora beato perché ancora sazio.

Il cavaliere fiorentino, al segnale convenuto, si mise subito al galoppo, mentre il collega senese dovette aspettare ancora molto prima che l'altro volatile si decidesse a cantare: il risultato della pacifica tenzone fu che i due cavalieri si incontrarono a soli 12 km dalle mura di Siena e così la Repubblica Fiorentina poté annettersi tutto il Chianti.

La Lega del Chianti

Il Gallo Nero nello stemma della Lega del Chianti.

Leggende campanilistiche a parte, il Gallo Nero nacque come simbolo della Lega del Chianti, una sorta di giurisdizione militare creata dalla Repubblica del Marzocco nel 1384 in funzione antisenese, comprendente gli attuali comuni di Castellina in ChiantiGaiole in Chianti e Radda in Chianti.

Nel 1716 il Granduca di Toscana Cosimo III emise un bando che decretava che i vini prodotti a Castellina, Gajole e Radda potessero chiamarsi vini del Chianti delimitando quindi la zona vinicola Chianti fino ad includere circa i 3/5 del Comune di Greve

«...per il Chianti è restato determinato e sia. Dallo Spedaluzzo fino a Greve; di lì a Panzano, con tutta la Podesteria di Radda, che contiene tre terzi, cioè Radda, Gajole e Castellina, arrivando fino al confine dello Stato di Siena....

Spedaluzzo si trova al Km 16+500 della attuale[di quando?] SR 222 Chiantigiana, cioè a Nord di Greve sul confine tra quelli che erano i territori della Lega di Val di Greve e quelli della Lega di Val di Cintoia e Robbiana, quindi il bando granducale del 1716 (quello riportato nel marchio e sulle magliette) includeva il territorio comunale di Greve afferente alle zone di Greve, Panzano, Passo de' Pecorai, Lamole e Lucolena escludendone le sole frazioni a nord (Strada, Ferrone, Chiocchio, Mugnana e San Polo). La successiva istituzione della Podesteria del Chianti con sede in Radda, vide l'inclusione dei tre comuni senesi e dell'intero comune grevigiano, allora ancora privo del suffisso "in Chianti" ma di fatto incluso in toto nello stesso.

Con la creazione nel 1932 della zona vinicola Chianti questi tre comuni ricaddero all'interno della più estesa sottozona denominata Classico.

XIX secolo

Bettino Ricasoli fotografato da Duroni & Murer negli anni '60 dell'Ottocento

Degno di nota fu anche Bettino (1809 –1880), soprannominato il Barone di ferro, secondo presidente del Consiglio del Regno d'Italia dopo Cavour. Oltre che importante uomo politico, fu abile agricoltore. Membro dell'Accademia dei Georgofili, fu un innovatore della vitivinicoltura toscana. Come spiega Michele Taddei nel libro Siamo onesti! Il barone che volle l'unità d'Italia si deve a Ricasoli la formula del Chianti. Nel romanzo di Taddei si legge:

«dove il barone riuscì ad ottenere ottimi risultati, in rapporto agli investimenti e agli sforzi impiegati, fu nel realizzare il vino “sublime”, in grado di essere venduto e bevuto in tutto il mondo, senza per questo perderne le caratteristiche organolettiche durante i lunghi periodi di viaggio. Anche in questo caso fu un instancabile ricercatore ed un perfezionista. Si affidò a mani esperte per la parte delle analisi chimiche e, girando soprattutto in Francia, provò a carpire tutti i segreti della vinificazione e, prima ancora, della coltivazione della vite e della fermentazione. Per verificare la tenuta dei propri vini nella distanza e nel trasporto faceva persino prove di “navigazione” imbarcando per anni le botti su mercantili diretti in tutte le parti del mondo, in Sud America come a Bombay. Si deve alla sua tenacia e alle prove sul campo e in cantina, che durarono tre decenni, quel regolamento di produzione del vino Chianti che nel tempo successivo è stato trasformato in disciplinare di produzione e che ancora oggi, seppure con una leggera modifica introdotta pochi anni fa, definisce le percentuali di uve di cui deve essere composto il più celebre vino italiano nel mondo»
Zona di produzione
Evoluzione della zona di produzione dei vini Chianti che include anche le sottozone del Chianti DOCG (cliccare per ingrandire)

Si estende per 71 800 ettari. È situata al centro della Regione Toscana e comprende parte del territorio delle province di Siena (41 400 ettari) e Firenze (30 400 ettari), comprendendo per intero i comuni di Castellina in ChiantiGaiole in ChiantiGreve in ChiantiRadda in Chianti e in parte quelli di Barberino TavarnelleCastelnuovo BerardengaPoggibonsi e San Casciano in Val di Pesa. All'interno della zona di produzione rientrano anche i territori originari di produzione del vino Chianti: Castellina in Chianti, Radda in Chianti, Gaiole in Chianti in Provincia di Siena; parte del Comune di Greve in Chianti (lega della Val di Greve).

La zona vinicola è circondata dalla zona dell'altro DOCG del vino Chianti, il Chianti.[3]

Vitigni con cui è consentito produrlo

  • Sangiovese 80-100%
  • altri vitigni a bacca rossa, idonei alla coltivazione nella Regione Toscana, fino ad un massimo del 20%.

Tecniche produttive

Sono idonei unicamente i vigneti di giacitura collinare e orientamento adatti, i cui terreni, situati a un'altitudine non superiore a 700 metri, sono costituiti in prevalenza da substrati arenacei, calcareo marnosi, da scisti argillosi, da sabbie e ciottolami.

Sono da considerarsi inadatti i vigneti situati in terreni umidi, su fondi valle e infine i terreni a predominanza di argilla pliocenica e comunque fortemente argillosi. I nuovi impianti e i reimpianti dovranno avere una densità non inferiore ai 4 400 ceppi/ettaro.

È vietata ogni forma di allevamento su tetto orizzontale, tipo tendone. Le forme di allevamento tradizionali sono rappresentate dal guyot, da una sua derivazione denominata "archetto toscano" e dal cordone speronato.

È vietata ogni pratica di forzatura, ma consentita l'irrigazione di soccorso.

Nella vinificazione è ammessa la tradizionale pratica enologica del governo all'uso Toscano, che consiste in una lenta rifermentazione del vino appena svinato con uve dei vitigni leggermente appassite.

Tutte le operazioni di vinificazione e imbottigliamento debbono essere effettuate nella zona DOCG, ma sono ammesse deroghe su preventiva autorizzazione.

Richiede un invecchiamento almeno fino al 1º ottobre dell'anno successivo alla vendemmia.

Caratteristiche organolettiche

  • limpidezza: limpido;
  • colore: rubino che può divenire talvolta secondo l'origine intenso e profondo;
  • odore: note floreali di mammole e giaggiolo unite a un tipico carattere di frutti rossi. Fini note speziate e balsamiche in alcune riserve e selezioni;
  • sapore: armonico, asciutto (con un massimo di 4 g/l di zuccheri riduttori), sapido, buona tannicità che si affina col tempo al morbido vellutato;

Il Sangiovese, che compone prevalentemente il vino Chianti Classico, è un'uva molto sensibile ai fattori esterni e ha la peculiarità di interpretare perfettamente le caratteristiche di un suolo e modificare i propri profumi a seconda del terreno in cui nasce. Non a caso è solo in poche zone della Toscana che il Sangiovese riesce ad avere le sue migliori performance. Il Chianti Classico ha quindi il bouquet floreale di giaggiolo e mammola, proprio del terreno arenario di questa zona, che costituisce l'elemento organolettico caratterizzante, con aroma di frutti di bosco che gli derivano dalla componente calcarea.

Il clima, l'orografia collinare, la morfologia dei terreni determinano un ambiente luminoso particolarmente adatto alla corretta maturazione delle uve. Le temperature estive, elevate soprattutto nei mesi di luglio e agosto, l'ottima insolazione che permane nei mesi di settembre e anche ottobre, le escursioni termiche tra notte e giorno piuttosto elevate, consentono infatti alle uve di maturare lentamente e completamente, determinando le caratteristiche organolettiche e chimiche tipiche del Chianti Classico: in particolare, il colore, il bouquet, la gradazione alcolica. La resa di uva a ettaro, che l'esperienza dei viticoltori ha ricondotto a livelli bassi, agisce sull'uva determinando un livello di zuccheri compatibile con gradazioni alcoliche che generalmente non scendono al di sotto dei 12°.

Le tecniche di vinificazione possono essere diverse per i diversi vitigni, che generalmente vengono raccolti e vinificati inizialmente in maniera separata per consentire la massima espressione delle loro specifiche proprietà organolettiche.

Informazioni sulla zona geografica

Il territorio interessato alla produzione del "Chianti Classico" può essere assimilato a una placca di forma rettangolare, incernierata dai Monti del Chianti che ne costituiscono il confine orientale; a nord i confini seguono il corso del fiume Greve, a ovest il fiume Pesa e Elsa, a sud le sorgenti dei fiumi Ombrone e Arbia.

Morfologicamente l'ambiente può essere definito un altipiano, trattandosi di un complesso collinare con quota base intorno ai 200 metri s.l.m. e una elevazione media non superiore, in generale, ai 600, scavato con pendenze non prolungate ma talvolta ripide. Geologicamente, il corpo della regione, articolato sui Monti del Chianti, è uno scudo di scisti argillosi (galestri) con inserimenti di argille scagliose alternate ad alberese e arenarie calcaree fini.

Il suolo è in genere poco profondo, recente, bruno, con struttura che va dall'argilloso-sabbioso, al ciottoloso con medie percentuali di argilla; chimicamente è caratterizzato da modesta quantità di sostanza organica, ridotta presenza in fosforo assimilabile, ben dotato di cationi scambiabili.

L'orografia collinare determina una notevole complessità della idrografia di superficie, con corsi d'acqua a regime torrentizio e un notevole difficoltà nel controllo delle acque anche in relazione a specifici andamenti pluviometrici.

Il clima è di tipo continentale, con temperature anche molto basse in inverno - al di sotto dei 4-5 °C, - ed estati siccitose e roventi, durante le quali non di rado si superano i 35 °C. Discrete sono le escursioni termiche nell'arco della giornata, anche a causa di un'altitudine piuttosto accentuata. Le precipitazioni annue si attestano attorno agli 800/900 millimetri di pioggia, con una certa prevalenza nel tardo autunno e in primavera.

(Fonti correlate da Wikipedia)

lunedì 4 novembre 2024

Bacco Reunion Suvereto 2024

 

#BaccoReunionSuvereto 8-10 Novembre 2024 - IL PROGRAMMA UFFICIALE -

 



BACCO REUNION SUVERETO

8-9-10 NOVEMBRE 2024



Viaggio alla scoperta dei sapori e delle meraviglie della costa degli etruschi a Suvereto LI

alla scoperta dei vini della zona della provincia di Suvereto.

Venerdi -Sabato – Domenica 8-9-10 Novembre 2024

#BaccoReunionSuvereto


INFO LOCALITA' DA VISITARE 

https://baccoperbaccoitalia.blogspot.com/2024/09/bacco-reunion-suvereto-localita-da.html



VENERDI 8 NOVEMBRE 2024


- 17,30 -


ritrovo presso Agriturismo Santissima Annunziata

via del castelluccio 142 – San Vincenzo LI


Aperitivo di Benvenuto

degustazione di un Vino dalla Galizia Spagna

Vino del Cammino di Santiago -

stucchini – pizzette e focacce


- 18,30 -

Presentazione

programma BACCO REUNION SUVERETO

Brindisi di apertura dell'evento


    1 Vino a sorpresa 


- 20,45 - 


Ristorante Wino'

Piazza Umberto I, 5 San Vincenzo LI

( trasferimento in auto propria 5 min di viaggio )


MENU' CLASSICO

MENU' VEGETARIANO

Vino di  Suvereto  CANTINA IL BRUSCELLO 

[menu sara' comunicato entro il 1 novembre]



SABATO 9 NOVEMBRE 2024



- 7,30 / 8,30 -


Colazione con prodotti artigianali

AGRITURISMO SANTISSIMA ANNUNZIATA


- 9,30 -

Partenza con l'auto propria per raggiungere  Baratti Populonia LI


- 10,00 - 


 Visita Guidata 

Populonia -Baratti 



- 11,30 -

 Visita Guidata Piombino LI

centro storico di Piombino, lo stato più antico d’Italia, dove hanno lasciato le loro tracce anche Leonardo da Vinci e la musa di Botticelli.


- 13,45 -


Agriturismo Santissima Annunziata - San Vincenzo LI

Degustazione dei Vini di Suvereto con i Produttori

TENUTA LA BATTISTINA - loc.Ventoluccia Suvereto 

la degustazione sara' diretta da Massimiliano Lami - Luca Lorenzo 

con le spiegazioni del produttore della Tenuta Battistina 

Degustazione di 5 Vini

in abbinamento ci saranno prodotti della tradizione Toscana

Tagliere di Salumi

Tagliere di Formaggi 



 - 16,00 / 18,00 -

 Tempo libero per riposare e relax in agriturismo



- 19,00 -



 Degustazione vini Suvereto

Degustazione di 1 Vino a sorpresa 




- 21,00 - 


 Ristorante Wino'

Piazza Umberto I, 5 San Vincenzo LI

( trasferimento in auto propria 5 min di viaggio )


MENU' CLASSICO

MENU' VEGETARIANO

Vino di Suvereto CANTINA IL BRUSCELLO 

[menu sara' comunicato entro il 1 novembre]



----------------------------------------------------------------


DOMENICA 10 NOVEMBRE 2024


- 7,30 / 8,30 -

Colazione con prodotti artigianali

AGRITURISMO SANTISSIMA ANNUNZIATA


- 9,30 -

Partenza dall'agriturismo per Suvereto

(trasferimento in auto propria )


- 10,00 - 


 Visita Guidata a SUVERETO

ritrovo al parcheggio di Viale della Libertà e visita del centro storico di Suvereto, tra Borghi più belli d’Italia, famoso oltre che per il vino anche per la “bollitura dell’imperatore”.


- 13,00 - 


 Visita e Degustazione 

 CANTINA IL BRUSCELLO 

loc.Tabaro'- 94 -Suvereto

L’Azienda Vitivinicola Il Bruscello è conosciuta sul territorio con il nome di “Cantina Togliatti” perché nel 1949 Palmiro Togliatti insieme alla allora amante Nilde Iotti, venne ospitato nel casale...

Degustazione di 3 Vini di Suvereto

accompagnati da taglieri di salumi locali -taglieri di formaggi locali e bruschette con l'olio novo.



- 15,00 -

Fine dell'evento BACCO REUNION SUVERETO



 menu' e tipologie dei vini saranno inserite entro il 01 novembre 2024

-----------------------------------------------------------------

SI RICORDA CHE LA PRENOTAZIONE E' OBBLIGATORIA 

ed i posti sono limitati,si prega tassativamente di aderire entro e non oltre il 21 Ottobre 2024


Al momento della prenotazione si prega di specificare la vostra tipologia di menu'-classico o vegetariano, la disposizione delle camere in agriturismo sono camere doppie o triple in casi particolari possono essere anche singole.

Non sara' piu' possibile aderire dopo il 21 Ottobre 2024.


--------------------------------------------------------------

Per i Viaggiatori del Gusto, che parteciperanno nati nel 1974 riceveranno una bottiglia di vino, per i loro primi 50 anni


VINI CHE ANDREMO A DEGUSTARE

Vino Spagnolo - Galizia                              1 VINO 

               

Tenuta La Battistina - Suvereto                   5 VINI

Cantina il Bruscello - Suvereto                    5 VINI

oltre ai digestivi dalle varie zona d'italia 

in agriturismo per i viaggiatori del gusto sara' disponibile  acqua naturale e gas

e ci sara' anche dell'ottimo vino della casa made in Toscana (a volonte'!



PRODOTTI TICIPI E CUCINA 

tutti i prodotti della cucina della tradizione ,sono tutti ed esclusivamente made in toscana

---------------------------------------------------------------

Per Aderire scrivere a  

baccoperbaccoita@gmail.com


Il Vino ed i cambiamenti climatici

  L’impatto dei cambiamenti climatici sulla produzione del vino nel mondo Negli ultimi decenni, i cambiamenti climatici hanno profondamente ...